Stelle Variabili

Le stelle variabili (ovvero che variano di luminosita’  nel tempo) si possono suddividere principalmente in due tipi:  stelle variabili estrinseche  e stelle variabili intrinseche. Le stelle variabili estrinseche sono quelle in  cui la variabilità  luminosa (vista dalla terra)  è dovuta al fatto che la stella che noi osserviamo  in effetti non e’ una singola stella, ma sono due  o piu astri  che ruotando intorno al centro di massa comune, si eclissano vicendevolmente, provocando l’apparente calo o aumento di luminosita’, e’ possibile vedere l’eclissamento delle stelle solo se il loro piano coincide con quello visuale terrestre.  Per le variabili intrinseche, le variazioni di luminosità sono dovute a modificazioni delle caratteristiche interne proprie della stella, che portano a pulsazioni radiali e non radiali dell’astro.  Da questa principale suddivisione derivano molte specie di variabili (soprattutto tra le intrinseche, cfr AAVSO http://www.aavso.org/types-variables). Le curve di luce delle variabili (ma non solo delle variabili, ad esempio anche per la determinazione del periodo di rotazione sinodico degli asteroidi) si determinano eseguendo ogni notte un numero sufficiente di immagini. Personalmente, in funzione  anche della luminosita’ dell’oggetto o se si tratta di asteroidi anche del loro moto, eseguo tra le 100 e 300 immagini (durante 5 o 6 ore di osservazioni continue),  che elaboro successivamente con il software MPO Canopus (ovviamente e’ possibile anche con altri software, come ad esempio Iris), ricavando un grafico dove in ascissa abbiamo il tempo, ed in ordinata la magnitudine dell’oggetto.

Di seguito le variabili che ho  scoperto,  pubblicate e catalogate nel VSX della AAVSO  (American Association of Variable Star Observers  www.aavso.org)

Variabili di tipo intrinseco

Curva di luce variabile di tipo intrinseco

Curva di luce variabile di tipo intrinseco

GSC 00764-00444

Variabile intrinseca tipo delta Scuti DTSC, variabili pulsanti, con pulsazioni radiali e non radiali, appartenenti al disco galattico, (in passato denominate Cefeidi con periodi ultrabrevi) scoperta nella costellazione del Cane Minore, di mag. 12.23 (banda V Johnson), E’ una stella pulsante multiperiodica, con periodo principale di 0.1618 giorni (ampiezza 0.16 mag)  e secondario di 0.1943 giorni (amp. 0.028 mag.) Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322714

other period

Periodo secondario 0.1943 g. Amp. 0.028 mag. Software elaborazione dati Peranso

GSC 00764-00444

Periodo principale 0.1618 g. Amp. 0.16 mag Software elaborazione dati MPO Canopus

FOV 5x5' la variabile e' in centro immagine

FOV 5×5′ la variabile e’ in centro immagine

BD+03 111

Variabile intrinseca tipo delta Scuti DTSC scoperta nella costellazione dei Pesci, classe spettrale A5,  mag. 11.28 (banda V Johnson), ampiezza 0.07 mag., periodo 0.0829 giorni. Inserita nel database AAVSO:  http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=287946

TYC 15-486-1 BD+03 111

TYC 15-486-1 BD+03 111 FOV60’X60′

BD+03 111

Variabile delta scuti BD+03 111

2MASS J21373410+0605056

Variabile intrinseca tipo SX Phoenicis (subnana pulsante) appartenente alla popolazione vecchia del disco galattico, scoperta  nella costellazione di Pegaso,  mag. 14.72 (banda V Johnson). E’ una stella pulsante multiperiodica, con periodo principale di 0.055 giorni (amp. 0.29 mag)  e secondario di 0.0426 giorni (amp. 0.065 mag.)  Questo tipo di stelle si presta (come per le Cefeidi e le RR Lyrae),   ad essere un indicatore di distanza, (applicando il rapporto periodo-luminosita’), nel caso specifico la stella dista 7300 anni luce dalla terra. Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=318489

GSC 00555-00030 FOV5'X5'

GSC 00555-00030 FOV5’X5′

Preriodo primario

Variabile intrinseca tipo SX Phoenicis – periodo primario

periodo secondario

Periodo secondario

SIG 3259310 
Variabile intrinseca tipo HADS (Delta Scuti a grande ampiezza) scoperta nella costellazione dell’Acquario,  mag.  13.73  (banda R Cousins), ampiezza 0.26 mag., periodo 0.07029 giorni. Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=27875
[SIG2010] 3259310 FOV5'X5'

SIG 3259310 FOV5’X5′

SIG 3259310 Variabile tipo HADS

SIG 3259310 Variabile tipo HADS

UCAC4 497-145089  RR Lyrae type RRc

Variabile intrinseca  RR Lyrae tipo RRc, che ho scoperto nella costellazione dei Pesci, inserita nel catalogo AAVSO https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=474055 Come sappiamo le RR Lyrae, sono stelle pulsanti che hanno abbandonato la sequenza principale e si trovano nel braccio orizzontale del diagramma H-R. Nel loro nucleo sta bruciando l’elio e non piu’ l’idrogeno (che si trova nel guscio superiore), cio’ comporta una pulsazione (radiale e non) della stella, che si evidenzia al telescopio, con un’aumento e calo periodico della luminosita’ della stessa.

ucac-4497-145089

Curva di luce della variabile RRc periodo 0.352344 d

Sono stelle vecchie di popolazione II, povere di metalli, normalmente si trovano o in ammassi globulari o nell’alone galattico (come nel caso di questa stella). Possiedono tutte la stessa magnitudine assoluta pari a circa zero mag (tra 0 e +1).  Nel nostro caso applicando la relazione Ma=-2.3log(P)-0.88 dove P e’ il periodo di pulsazione pari a 0.352344 giorni, ovvero circa 8.45 h, si ricava una magnitudine assoluta di 0.16 mag, mentre la mag apparente e’ pari a 16.27 (in banda V).  La variazione di magnitudine, come si vede nel diagramma di fase, e’ di 0.50 mag (ampiezza). A questo punto si puo’ applicare la solita formula che lega magnitudine apparente e magnitudine assoluta con la distanza (in parsec), ovvero  D= 10^((m-M+5)/5)) dove M e’ la magnitudine assoluta e m quella apparente. In questo caso (per la magnitudine apparente) ho considerato la media dell’ampiezza (che varia tra 16.27 e 15.77) ottenendo 16.02 mag, a sua volta dearrossata (http://irsa.ipac.caltech.edu/applications/DUST) che diviene pari a 15.83 m,  valore che ho inserito nella formula, ottenendo una distanza di 13615 parsec, pari a 44375 anni luce.

Utilizzando il sw (free) http://www.thinkastronomy.com/M13   Where is M13 ho potuto simulare la posizione della stella nella nostra galassia, vedasi immagine sotto, dove si evince che appartiene all’alone galattico.

where

Simulazione della posizione della variabile rispetto alla galassia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con il software Peranso (con il quale ho derivato il periodo principale) , ho provato a rielaborare i dati togliendo il periodo principale, per verificare se la stella fosse multiperiodica. Effettivamente e’ nata  una curva molto interessante, con un periodo quasi identico al precedente (0.352343 giorni ed un’ampiezza di 0,2 mag,) somigliante a quello di una stella RRab (vedasi immagine sottostante)

rrc2

Periodo secondario, la curva di debole ampiezza assomiglia ad una RRab

sdss

La variabile RRc (catalogo SDSS)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variabili di tipo estrinseco

Simulazione curva di luce stelle binarie (sw Star Light Pro)

 

 

 

 

 

 

 

UCAC4 559-067135 

Variabile estrinseca tipo EB (Beta Lyrae type, stelle binarie che si eclissano, di forma elissoidale) scoperta nella costellazione di Ercole, mag. 13.71 (banda V Johnson), ampiezza: minimo primario 0.61 mag., minimo secondario: 0.19 mag.,  periodo 0.439  giorni. Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=318312

UCAC4 559-067135

UCAC4 559-067135

UCAC4 559-067135 FOV 5'X5'

UCAC4 559-067135 FOV 5’X5′

2MASS J07230086+0922389

Variabile estrinseca tipo EW  (Ursae Majoris type, stelle della popolazione vecchia del disco, i due astri di forma elissoidale, tra loro in contatto, si trasferiscono massa), scoperta nella costellazione del Cane Minore,   mag. 13.75 (banda V Johnson), ampiezza 0.21 mag.,  periodo 0.251  giorni. Inserita nel database AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322802

Variabile estrinseca 2MASS J07230086+09223

Variabile estrinseca 2MASS J07230086+09223

2MASS J07230086+0922389 FOV 5'X5'

2MASS J07230086+0922389 FOV 5’X5′

2MASS J07270933+1037010

Variabile estrinseca tipo EB  scoperta, nella costellazione del Cane Minore,   mag. 14.43 (banda V Johnson), ampiezza 0.54 mag.,  periodo 0.363 giorni. Nella curva si nota un evidentissimo effetto O’Connel  (massimi asimmetrici),  dovuto alla geometria dell’orbita degli astri, nonche’ alla presenza di vaste superfici di  “superluminosita’. Pubblicata sul catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322803

2MASS J07270933+1037010

2MASS J07270933+1037010

2MASS J07270933+1037010 FOV 5'X5'

2MASS J07270933+1037010 FOV 5’X5′

2MASS J07533147+1024307

Variabile estrinseca tipo EB, scoperta il giorno 25/12/2011, nella costellazione del Cane Minore,   mag. 13.85 (banda V Johnson), ampiezza 0.39 mag., periodo 0.492  giorni. Inserita nel database AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322808

2MASS-J07533147+1024307

2MASS-J07533147+1024307

2MASS J07533147+1024307 FOV5'X'5'

2MASS J07533147+1024307 FOV5’X’5′

GSC 00769-01071

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta nella costellazione del Cane Minore,   mag. 13.30 (banda V Johnson), ampiezza 0.29 mag., periodo 0.6039 giorni. Pubblicata nel database AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322720

Variabile tipo EW GSC 00769-01071

Variabile tipo EW GSC 00769-01071

GSC 00769-01071 FOV 5'x5'

GSC 00769-01071 FOV 5’x5′

2MASS J18121874+2135551

Variabile  estrinseca tipo EW, scoperta nella costellazione di Ercole,   mag. 15.22 (banda V Johnson), ampiezza 0.19 mag.,  periodo 0.477 giorni.  Inserita nel database AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=318434

Variabile tipo EW 2MASS J18121874+2135551

Variabile tipo EW 2MASS J18121874+2135551

2MASS J18121874+2135551 FOV 5'X5'

2MASS J18121874+2135551 FOV 5’X5′

2MASS J18141927+2148121

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta nella costellazione di Ercole,   mag. 15.62 (banda V Johnson), ampiezza 0.25 mag.,  periodo 0.454 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=318438

Variabile tipo EW 2MASS J18141927+2148121

Variabile tipo EW 2MASS J18141927+2148121

Variabile EW 2MASS J18141927+2148121

Variabile EW 2MASS J18141927+2148121

2MASS J21274377+0604334

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta nella costellazione di Pegaso,   mag. 14.25 (banda V Johnson), ampiezza 0.56 mag.,  periodo 0.383  giorni. INserita nel catalogo AAVSO; http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322954

Variabile tipo EW 2MASS_J21274377+0604334 PP

Variabile tipo EW 2MASS_J21274377+0604334 PP

2MASS J21274377+0604334 FOV 5'X5'

2MASS J21274377+0604334 FOV 5’X5′

2MASS J21333177+0603329

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta nella costellazione di Pegaso,   mag. 13.87 (banda V Johnson), ampiezza 0.28 mag.,  periodo 0.366  giorni. Inserita nel database della AAVSO: ttp://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322864

Variabile tipo EW 2MASS J21333177+0603329

Variabile tipo EW 2MASS J21333177+0603329

2MASS J21333177+0603329 FOV 5'X5'

2MASS J21333177+0603329 FOV 5’X5′

GSC 00014-00945

Variabile estrinseca tipo EB, scoperta nella costellazione di Pegaso,   mag. 13.22 (banda V Johnson), ampiezza 0.24 mag.,  periodo 0.39638  giorni.  Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=287945

Variabile tipo EB GSC-00014-00945

Variabile tipo EB GSC-00014-00945

GSC 00014-00945 FOV5'X5'

GSC 00014-00945 FOV5’X5′

GSC 01169-00420

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Pegaso,  mag. 14.05 (banda V Johnson), ampiezza 0.77 mag.,  periodo 0.3376  giorni. Pubblicata nel catalogo della AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=358907

Variabile estrinseca tipo EW GSC 01169-00420

Variabile estrinseca tipo EW GSC 01169-00420

GSC 01169-00420 FOV 5'x5'

GSC 01169-00420 FOV 5’x5′

GSC 01169-00284

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Pegaso,  mag. 14.74 (banda V Johnson), ampiezza 0.28 mag.,  periodo 0.3521  giorni. Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=358906

GSC 01169-00284 FOV 5'x5'

GSC 01169-00284 FOV 5’x5′

Variabile estrinseca tipo EW GSC 01169-00284

Variabile estrinseca tipo EW GSC 01169-00284

 GSC 00765-00080

Variabile estrinseca tipo EB, scoperta  nella costellazione del Cane Minore,   mag. 13.94 (banda V Johnson), ampiezza 0.24 mag.,  periodo 0.3777 giorni.  Inserita nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=358941

Variabile EB di tipo estrinseco

Variabile EB di tipo estrinseco

FOV 5'X5'

FOV 5’X5′

GSC 01254-00481 

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Toro,  mag. 15.06 (banda V Johnson), ampiezza 0.36 mag.,  periodo 0.284240 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=359142

GSC-01254-00481(Casalnuovo+CRTS

Variabile estrinseca tipo EW

FOV 38×17°

GSC 01127-00683 

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Pegaso,  mag. 14.35 (banda V Johnson), ampiezza 0.38 mag.,  periodo 0.2494 giorni. La ricerca e’ stata pubblicata sulla rivista  Astronomia Nova nr. 15 e inserita nel catalogo AAVSO:  http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=286067

Variabile di tipo estrinseco (in banda V) GSC 01127-00683

Variabile di tipo estrinseco (in banda V) GSC 01127-00683

GSC 01127-00683

GSC 01127-00683 (nel crocicchio)  in basso a dx l’ammasso globulare M15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variabile estrinseca GSC 01127-005448 (fotometria in banda V e R)

Variabile estrinseca GSC 01127-005448 (fotometria in banda V e R)

GSC 01127-00548   

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Pegaso, mag. 13.71 (banda V Johnson), ampiezza 0.08 mag.,  periodo 0.2444 giorni.  Anche questa variabile e’ stata scoperta nelle immediate vicinanze dell’ammasso M15 (questo prospetticamente, in quanto la variabile si trova a circa 1625 anni luce dalla terra, mentre l’ammasso dista 33600 anni luce). La ricerca e’ stata pubblicata sulla rivista Astronomia Nova nr. 15 e inserita nel database AAVSO http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=286104

GSC 01127-00548 Variabile estrinseca tipo EW

GSC 01127-00548 Variabile estrinseca tipo EW

GSC 01127-00548 LARGO CAMPO

GSC 01127-00548 nel crocicchio la variabile in basso a dx l’ammasso M15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2MASS 07204314+0902040   

Variabile estrinseca tipo EB, scoperta  nella costellazione del Cane Minore, mag. 13.74 (banda V Johnson), ampiezza 0.35 mag.,  periodo 0.7682 giorni. Pubblicata nel catalogo della AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=358689

Variabile tipo EB 2MASS- 07204314+0902040

Variabile tipo EB
2MASS- 07204314+0902040

FOV 5x5 689

FOV 5×5 689

 

2MASS J07324873+0927437   

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Cane Minore, mag. 13.30  (banda V Johnson), ampiezza 0.14 mag.,  periodo 0.3478 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=322786

Variabile tipo EW 2MASS J07324873+0927437

Variabile tipo EW 2MASS J07324873+0927437

Campo 5'x5'

Campo 5’x5′

 

 

 

2MASS J07242818+1038049  

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Cane Minore, mag. 16.00  (banda V Johnson), ampiezza 0.42 mag.,  periodo 0.2707 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=400187

2MASS-J07242818+1038049

Variabile estrinseca tipo EW 2MASS-J07242818+1038049

Campo 5x5' la variabile e' la stella in centro

FOV 5×5′ la variabile e’ la stella in centro

2MASS J07243700+1002298  

Variabile estrinseca tipo EB, scoperta  nella costellazione del Cane Minore, mag. 15.22  (banda V Johnson), ampiezza 0.30 mag.,  periodo 0.6029 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO:  http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=400144

FOV 5x5' la variabile e' in centro immagine

FOV 5×5′ la variabile e’ in centro immagine

2MASS-J07243700+1002298 Variabile tipo EB

2MASS-J07243700+1002298 Variabile tipo EB

2MASS J07262565+1019446  

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Cane Minore, mag. 15.72  (banda V Johnson), ampiezza 0.38 mag.,  periodo 0.318 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=400109

2MASS J072625.65+101944.4 Variabile tipo EW

2MASS J072625.65+101944.4 Variabile tipo EW

FOV 5x5' la stella variabile e' in centro immagine

FOV 5×5′ la stella variabile e’ in centro

 

GSC 01277-00621

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Toro. E’ la variabile piu luminosa che ho scoperto di mag. 11.74 (banda V Johnson), ed ampiezza 0.42 mag.,  periodo 0.66701 giorni.  E’ stata pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=417501

Questa variabile, di tipo EW, data la sufficiente luminosita’, si presta ad essere studiata piu’ approfonditamente, al fine di determinarne le velocita’ radiali e possibilmente il calcolo delle masse.  Infatti e’ abbastanza luminosa mag. 11.74 per essere analizzata con uno spettroscopio (alla portata di un astrofilo) . A tal fine ho provato ad ottenere uno spettro con lo Star Analyzer 100, ma senza risultati soddisfacenti. Ringrazio l’amico Umbero Sollecchia attivissimo sul forum Quasar, e qui saluti tutti gli amici di Quasar, e soprattutto i bravissimi Paolo Berardi e Lorenzo Franco sempre attivissimi e fonti inesauribili di consigli e idee, (vedi topic http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic.php?f=33&t=3850) che ha determinato lo spettro (vedi immagine sottostante), ove si notano distintamente le righe di assorbimento. Dalla lettura dello spettro e dall’indice di colore V-R (dearrossato) pari a 0.37 mag, la primaria  dovrebbe trattarsi di una stella di classe  spettrale G o F.

Profilo gsc 01277-00621 effettuato da Umberto Sollecchia (L’Aquila)

GSC COLOR

GSC 01277-00621 Type EW

GSC 01277-00621 Type EW

Simulazione del sistema Binario type EW (http://astro.unl.edu/naap/ebs/animations/ebs.html)

Simulazione della variabile GSC01277-00621 sistema binario type EW  applet (http://astro.unl.edu/naap/ebs/animations/ebs.html)

 

2MASS J07224483+0944286

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Cane Minore. E’ una variabile di debole luminosita’ con mag apparente (in banda V) pari a 14.75 mag., ma con un’ampiezza ben 0.75 mag., e periodo 0.383 giorni.  Pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=469615

dss_search

La variabile e’ la stella centrale FOV 5’x5′

2MASS_J07224483+0944286

2MASS J07224483+0944286 variabile binaria tipo EW

2MASS J17515775+0326253

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Ophiuco (nella via Lattea). E’ la variabile piu’ debole che ho scoperto, con con mag. apparente (in banda V) pari a 16.42 mag., e un’ampiezza di 0.65 mag. (V band),  periodo di 0.3999 giorni. E’ stata pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=473707

56x30 primi

La variabile e’ in centro immagine (campo 50×30 ‘)

 

 

cartes22

campo di circa 1.5 gradi si noti la densita’ di stelle (Via Lattea)

2MASS_J17515775+032625

Curva di luce , periodo di rotazione delle due stelle 0.399 giorni (circa 9.5 ore)

 

GSC 00767-00925

Variabile estrinseca tipo EA, sono variabili molto difficili da studiare dal momento che le due stelle non sono in contatto (come ad esempio nel caso delle EW o EB), e pertanto la luminosita’ tra i 2 minimi non varia anche per giorni fino ad incontrare l’altro minimo. Trovare il secondo minimo e’ una sfida in quanto tra un minimo e l’altro possono passare, come detto sopra, anche decine di giorni. In questo caso tra i due minimi intercorrono ben 4 giorni. La variabile e’ stata scoperta  nella costellazione del Cane Minore.

Il sistema Algol, simile a quello della stella oggetto di studio GSC 00767-00925 (credit Dipartimento di Fisica e Astronomia – Univ. Of Tennessee a Knoxville)

 

 

 

 

 

 

 

 

Il calo maggiore di luminosita’ (minimo primario) avviene quando la stella piu’ fredda passa davanti a quella piu’ calda. La capostipite di questo tipo di stelle variabili e’ beta Persei, conosciuta anche col nome di Algol (la stella del diavolo, per il variare della sua luminosita’).  Il periodo di beta Persei e’ stato determinato dall’astrofilo inglese J. Goodricke nel 1783, in giorni 2.867.

GSC 00767-00925 curva di luce, unione di dati densi (GB Casalnuovo), con quelli sparsi della survey Asas-3

GSC 00767-00925 e’ la variabile che piu’ mi ha fatto “lavorare” avendola seguita per ben 5 anni (dal 2012 a inizio 2017), con piu di 9000 (novemila) immagini,  al fine di ottenere il periodo tra i due minimi,  che e’ risultato, come visto sopra, di 4.19959+-0.00001 giorni. Mentre il calo di magnitudine del periodo primario e’ di 0.78 magnitudini (in banda V), e quello nel periodo secondario, e’ di 0.32 magnitudini sempre in banda V. Inserendo i dati del periodo nell’applet http://astro.unl.edu/naap/ebs/animations/ebs.html si e’ potuto stabilire la separazione tra le due stelle che risulta di 15.60 raggi solari, pertanto circa 11 milioni di Km, mentre la temperatura della primaria sarebbe di 8730  K e la secondaria di 6650 K. In effetti durante un minimo primario ovvero, quando la stella piu’ fredda occulta la piu’ calda, ho effettuato delle riprese con i filtri V ed R alternativamente, ottenendo un indice di colore V-R (dearrossato) di 0.246 mag che corrisponde ad una stella di classe F5V con temperatura di 6530 K che concorda sostanzialmente con quanto ricavato dalla simulazione.

Simulazione di GSC 00767-00925

 

Anche in questo caso la scoperta della variabile con i relativi dati e grafici, e’ stata inviata alla AAVSO, nel mese di gennaio 2017, per la pubblicazione, ma il revisore Sebastian Otero, un noto personaggio della AAVSO che conoscono tutti gli appassionati di variabili, che hanno cercato di censire una variabile scoperta,  alquanto arrogante (al limite della maleducazione),  mi ha fatto una infinita’ di storie, per ultimo il fatto che i punti della curva di luce (i miei e quelli della survey Asas-3), ricavati con il software Peranso, dovevano essere colorati diversamente! (ovvero a mano). A questo punto sentendomi preso in giro, e mio malgrado, ho tralasciato la pubblicazione.

La variabile di tipo EA  GSC 00767-00925  (FOV  23’x11′)

 

 

 

 

 

 

 

2MASS J17542460+0325038

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione di Ophiuco (si nota la grande quantita’ di stelle nel campo di soli 5′ essendo la costellazione di Ophiuco – la tredicesima costellazione dello zoodiaco – immersa nella via lattea). E’ una variabile di debole luminosita’ con mag apparente (in banda V) pari a 14.19 mag., con un’ampiezza di 0.36 mag. (V band), e periodo 0.46010 giorni.  Pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=473584

dss_search

Campo 5’x5′ la variabile e’ la stella centrale

Phased-Plot-2MASS_J17542460

Curva di luce, variabile type EW, periodo giorni 0.46010, ampiezza 0.36 mag in banda V

GSC 01364-02164

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione dei Gemelli. E’ una variabile con una luminosita’ molto debole, infatti la mag apparente (in banda V) e’ pari a 15.80 mag. al limite della capacita’ del mio setup, con un’ampiezza di 0.17 mag. (V band), e periodo 0.2370 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=476262

GSC-0136402164 Variabile tipo EW

GSC-0136402164 SDSS

UCAC4 603-013214

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione del Toro. E’ un’altra variabile tipo EW con mag apparente (in banda V)  pari a 15.77 mag., con un’ampiezza di 0.30 mag. (V band), e periodo 0.346812 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=476252

SDSS UCAC4 603-013214

UCAC4-603-013214

2MASS J07364395+1651519

Variabile estrinseca tipo EW, scoperta  nella costellazione dei Gemelli. E’ un’altra variabile tipo EW con mag apparente (in banda V)  pari a 15.97 mag., con un’ampiezza di 0.39 mag. (V band), e periodo 0.359196 giorni. Pubblicata nel catalogo AAVSO: https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=476253

2MASS-J07364395+1651519

SDSS 2Mass J07364395+1651519

I commenti sono chiusi